Come e quando nasce Four Seasons Hotels?
La storia di Four Seasons Hotels and Resorts, che inaugura il suo primo hotel nel 1961, è caratterizzata da una continua innovazione ed espansione, oltre che da una dedizione assoluta agli standard più elevati. La società canadese ha rivoluzionato il settore alberghiero , unendo un approccio cordiale ed efficiente alle migliori tradizioni dell’hôtellerie internazionale.
Possiamo dire che Four Seasons ha ridefinito il concetto stesso di lusso per il viaggiatore contemporaneo.
Il primo hotel Four Seasons viene inaugurato da Iseador Sharp, il primo giorno di primavera del 1961 in una improbabile zona periferica di Toronto, in Canada. Il giovane fondatore ci aveva messo cinque anni per trovare degli investitori. Il motel si caratterizzava per uno stile di servizio incentrato sul cliente. Ogni cliente, era un ospite speciale e come tale andava trattato.
L’arrivo di Four Seasons Hotels a Londra
Il decennio 1970 debutta con un evento che sarà una pietra miliare per Four Seasons Hotels, ossia l’inaugurazione di un hotel a Londra. Questo passo sarà quello che definirà il posizionamento che Sharp vorrà raggiungere e che ancora oggi lo contraddistingue in tutto il mondo
L’opportunità relativa all’apertura del Four Seasons Hotel London si verificò in seguito a un incontro fortuito con una famiglia inglese titolare di una proprietà nella zona di Hyde Park, desiderosa di convertirla in un hotel.
Questa famiglia però era restia a costruire un hotel di lusso, poiché convinta che Londra fosse ormai satura. Ma Isadore non era d’accordo e alla fine riesce a convincere anche gli scettici partner britannici.
Nonostante la concorrenza di marchi famosi come il Savoy, il nuovo hotel registra un successo immediato.
I pilastri della filosofia aziendale Four Seasons
Nel corso della sua storia, Four Seasons Hotels prende alcune decisioni strategiche che diventano i pilastri della sua filosofia aziendale. Il primo riguarda la qualità. Il primo hotel londinese, piccolo, centrale, ben arredato, con personale cordiale e servizi personalizzati disponibili 24 ore, è la risposta a ciò che le persone cercano.
L’imprenditore afferma che non si può essere tutto per tutti, per cui Four Seasons si concentrerà su una sola cosa: offrire il meglio in ciascuna destinazione, con hotel di dimensioni medie e di qualità eccezionale.
La seconda decisione strategica alla base della piattaforma aziendale riguarda il servizio. A metà del decennio 1970, la società guardava a sud e sapeva che per avere successo in quel mercato avrebbe dovuto puntare più in alto, offrendo agli ospiti quel servizio eccezionale che le aveva assicurato il successo a Londra.
Ecco quindi prendere forma il secondo pilastro della filosofia aziendale: il vero lusso si definisce non in base a elementi architettonici o di arredamento, ma in base al servizio offerto ai propri clienti.
Nel 1976, il Four Seasons sbarca sul mercato statunitense con il primo contratto di gestione per un rinomato hotel di San Francisco risalente al 1913, The Clift. Nel 1979 viene inaugurato il primo hotel statunitense a marchio Four Seasons, sulla Pennsylvania Avenue a Washington DC.
La terza decisione strategica che costituisce le basi della filosofia aziendale riguarda la cultura.
Sharp ha sempre riconosciuto l’importanza di avere valori condivisi, fondamentale per realizzare una cultura di servizio. Insieme al suo team, sviluppa quindi un credo formale, racchiuso dalla regola aurea: trattiamo gli altri, che siano clienti, dipendenti, partner o fornitori, come desidereremmo essere trattati.
![four-seasons](https://branddilusso.it/wp-content/uploads/2021/10/four-seasons3-1024x673.jpg)
L’impegno sociale con la Terry Fox Run
Issy Sharp è tra i primi sponsor aziendali della coraggiosa maratona della speranza di Terry Fox, nel 1980. Four Seasons porta la sfida oltreoceano, organizzando una Terry Fox Run in ogni città in cui sono presenti i suoi hotel. In questo modo, i dipendenti di Four Seasons raccolgono milioni di dollari per la ricerca sul cancro
Nel 1986, Four Seasons realizza qualcosa che nessuno aveva mai fatto prima in Nord America: apre un hotel che comprende una spa completa di ogni servizio. Offrendo ai viaggiatori un servizio attento 24 ore su 24 a marchio Four Seasons in un ambiente di relax.
Stesso luogo, stesso anno, un’altra novità è rappresentata dal golf. Da allora, numerosi golfisti famosi, tra cui Bob Hope e l’ex Presidente USA Gerald Ford, si sono sfidati nel Byron Nelson Classic al Four Seasons Resort and Club Dallas, contribuendo a raccogliere milioni di dollari con questo evento di beneficenza del circuito PGA. .
Il 1990 è l’anno in cui Four Seasons lancia il suo primo resort tropicale, a Maui. Il primo hotel Four Seasons in Asia viene inaugurato a Tokyo nel 1992.
Nel 1993 viene inaugurato il Four Seasons Hotel Milano, la prima conversione di un palazzo storico, un convento rinascimentale. Da allora, Four Seasons trasforma tesori architettonici in città come Istanbul (1996), Parigi (1999), Budapest (2004) e Firenze (2008).
Il debutto nel mercato cinese
Nel 2002, Four Seasons Hotel Shanghai segna il debutto della società sul mercato cinese. Nel 2003 apre il primo resort montano della società, il Four Seasons Resort Jackson Hole, ideale da vivere tutto l’anno, con lo sci in inverno e altre attività per il tempo libero nei mesi più caldi.
Due anni dopo, nel 2006, Four Seasons è tra le sole cinque società ad aggiudicarsi il premio Great Place to Work® Respect Award della rivista.
Il 2008 vede Four Seasons nel mercato indiano con un hotel in stile contemporaneo nel quartiere Worli di Mumbai.
Four Seasons esordisce nell’Africa subsahariana nel 2012 con l’apertura di un safari lodge nel Serengeti, in Tanzania.
Il primo hotel in Russia arriva nel 2013 in seguito alla conversione del palazzo residenziale ottocentesco a San Pietroburgo.
Infine nel 2014, la società lancia il primo Four Seasons Jet, offrendo ai clienti un’esperienza Four Seasons completa anche in volo. Questo jet privato propone viaggi attorno al mondo con soggiorno presso gli hotel e resort Four Seasons, dando vita a un’esperienza di viaggio unica e in linea con lo stile Four Seasons.
Se ti è piaciuto questo articolo, visita il nostro sito! Ne troverai molti altri interessanti